Comunità alloggio e appartamenti protetti

  • Servizio attivo

La rete integrata dei servizi prevede la possibilità di inserimento in appartamento protetto o in comunità alloggio.

Comunità alloggio e appartamenti protetti
Comunità alloggio e appartamenti protetti

Descrizione

La rete integrata dei servizi prevede la possibilità di inserimento in appartamento protetto o in comunità alloggio.
  • La comunità alloggio è una struttura socio assistenziale residenziale di ridotte dimensioni realizzata in ambito territoriale distrettuale. Nella comunità alloggio sono presenti Operatori Socio Sanitari ed è assicurata la presenza dell'infermiere professionale.
  • L'appartamento protetto è un servizio socio-assistenziale. Consiste in un appartamento realizzato con le caratteristiche per essere perfettamente fruito da persone anziane.
È ’protetto’ in quanto l'anziano o la coppia di anziani assegnatari possono contare, all'occorrenza, sul supporto di un operatore socio sanitario.

A chi è rivolto

I destinatari sono persone anziane sole o in coppia, con un livello di non autosufficienza lieve o moderata, impossibilitate a rimanere nella propria abitazione per assenza di rete familiare o per la presenza di problematiche abitative.

I destinatari sono persone anziane sole o in coppia, con un livello di non autosufficienza lieve o moderata, impossibilitate a rimanere nella propria abitazione per assenza di rete familiare o per la presenza di problematiche abitative.

Come fare

Presso lo Sportello Sociale. Gli interventi vengono attivati in presenza di un progetto individualizzato condiviso con la persona e la sua famiglia. Referente del progetto è l'Assistente Sociale che può essere contattata presso lo Sportello Sociale: presentandosi direttamente durante gli orari di apertura al pubblico; telefonando; inviando un fax, una mail anche dal sito Internet o una lettera.

Presso lo Sportello Sociale.
Gli interventi vengono attivati in presenza di un progetto individualizzato condiviso con la persona e la sua famiglia.
Referente del progetto è l'Assistente Sociale che può essere contattata presso lo Sportello Sociale:
  • presentandosi direttamente durante gli orari di apertura al pubblico;
  • telefonando;
  • inviando un fax, una mail anche dal sito Internet o una lettera.

Cosa serve

L'Azienda non ha, attualmente, in gestione alcuna comunità alloggio e/o appartamento protetto. L'inserimento in tali strutture avviene su attivazione di un progetto assistenziale individualizzato, definito dall'assistente sociale e approvato dall'unità di valutazione geriatria. Referenti per l'anziano e responsabili della corretta attuazione del progetto individualizzato sono le assistenti sociali.  

L'Azienda non ha, attualmente, in gestione alcuna comunità alloggio e/o appartamento protetto. L'inserimento in tali strutture avviene su attivazione di un progetto assistenziale individualizzato, definito dall'assistente sociale e approvato dall'unità di valutazione geriatria. Referenti per l'anziano e responsabili della corretta attuazione del progetto individualizzato sono le assistenti sociali.
 

Cosa si ottiene

L'Assistente Sociale, dopo avere recepito le richieste dei familiari e/o della persona anziana, attiva l'Unità di Valutazione Geriatrica che, valutati i bisogni dell'anziano, il suo grado di autonomia approva o rettifica il progetto assistenziale individualizzato. Il SAA Distrettuale, gestore dell'accesso ai posti convenzionati, autorizza l'ingresso dell'anziano nella Comunità alloggio e/o nell'appartamento e ne informa l'Assistente Sociale referente.In presenza di disagiate condizioni economiche, può essere contestualmente presentata all'Azienda, domanda di contributo al pagamento della retta di permanenza. Le persone anziane residenti, in relazione all'urgenza e alle condizioni psico-fisiche, possono avere accesso indifferentemente alle Comunità alloggio e Appartamenti protetti presenti nel Distretto.

L'Assistente Sociale, dopo avere recepito le richieste dei familiari e/o della persona anziana, attiva l'Unità di Valutazione Geriatrica che, valutati i bisogni dell'anziano, il suo grado di autonomia approva o rettifica il progetto assistenziale individualizzato.
Il SAA Distrettuale, gestore dell'accesso ai posti convenzionati, autorizza l'ingresso dell'anziano nella Comunità alloggio e/o nell'appartamento e ne informa l'Assistente Sociale referente.
In presenza di disagiate condizioni economiche, può essere contestualmente presentata all'Azienda, domanda di contributo al pagamento della retta di permanenza.
Le persone anziane residenti, in relazione all'urgenza e alle condizioni psico-fisiche, possono avere accesso indifferentemente alle Comunità alloggio e Appartamenti protetti presenti nel Distretto.
Tempi e scadenze

informazione momentaneamente non disponibile

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale fisico

Ufficio responsabile
Area Tecnica Funzionale Adulti, Disabili e Anziani

Ultimo aggiornamento: 7 Febbraio 2024, 11:45