Mediazione Familiare

  • Servizio attivo

Sostenere il cambiamento e la riorganizzazione delle relazioni

Descrizione

Il percorso di Mediazione offre uno spazio d’incontro in un ambiente neutrale nel quale la coppia ha la possibilità di essere affiancata da una figura terza imparziale, nella ricerca di soluzioni riguardanti la gestione delle difficoltà emotive ed organizzative della separazione e/o del divorzio.
Il Mediatore Familiare favorisce la comunicazione e l’ascolto reciproco tra le parti, sostenendo il processo di elaborazione degli accordi, nel rispetto degli interessi dei figli e di ciascun genitore.

A chi è rivolto

La mediazione famigliare si rivolge alle coppie con figli, coniugate o conviventi, in situazione di crisi, in fase di separazione, separate o divorziate.  Agli incontri è esclusa la presenza dei figli. 

La mediazione famigliare si rivolge alle coppie con figli, coniugate o conviventi, in situazione di crisi, in fase di separazione, separate o divorziate.  Agli incontri è esclusa la presenza dei figli. 

Come fare

L’accesso avviene su iniziativa autonoma e volontaria, rivolgendosi al Centro per le Famiglie attraverso i contatti indicati in questa pagina.

L’accesso avviene su iniziativa autonoma e volontaria, rivolgendosi al Centro per le Famiglie attraverso i contatti indicati in questa pagina.

Cosa serve

Nessuna informazione disponibile

Nessuna informazione disponibile

Cosa si ottiene

Il Mediatore Familiare favorisce la comunicazione e l’ascolto reciproco tra le parti, sostenendo il percorso di elaborazione degli accordi, nel rispetto degli interessi dei figli e di ciascun genitore. Il percorso di mediazione viene strutturato in un tempo circoscritto e di breve durata (da 8 a 12 incontri), nella garanzia del segreto professionale ed in autonomia dall’ambito giudiziario. Il primo incontro è a scopo informativo.

Il Mediatore Familiare favorisce la comunicazione e l’ascolto reciproco tra le parti, sostenendo il percorso di elaborazione degli accordi, nel rispetto degli interessi dei figli e di ciascun genitore.
Il percorso di mediazione viene strutturato in un tempo circoscritto e di breve durata (da 8 a 12 incontri), nella garanzia del segreto professionale ed in autonomia dall’ambito giudiziario. Il primo incontro è a scopo informativo.
Tempi e scadenze

Non sono previste scadenze. Il servizio è disponibile su libera iniziativa dei cittadini, contattando il Centro per le Famiglie.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Il servizio è rivolto a tutti i residenti nei Comuni del Distretto Sud-Est (Calestano, Collecchio, Corniglio, Felino, Langhirano, Lesignano de' Bagni, Monchio delle Corti, Montechiarugolo, Neviano degli Arduini, Palanzano, Sala Baganza, Tizzano Val Parma, Traversetolo).

Costi

Il servizio è completamente gratuito 

Ultimo aggiornamento: 25 Marzo 2024, 9:20