OSS di Comunità

  • Servizio attivo

Le operatrici, o operatori, socio-sanitarie/i di comunità

OSS di Comunità
OSS di Comunità

Descrizione

Le operatrici, o operatori, socio-sanitarie/i di comunità, rappresentano una figura innovativa che va ad aggiungersi e ad ampliare gli interventi già previsti dall’Assistenza domiciliare per i cittadini anziani o disabili, ma in caso di necessità anche per i minori. L’obiettivo di Pedemontana Sociale è quello di garantire una ancor maggiore vicinanza alle fasce più deboli della popolazione del territorio.
 

A chi è rivolto

Il servizio è attivo per tutte le persone residenti nei comuni dell'Unione Pedemontana Parmense (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo).

Il servizio è attivo per tutte le persone residenti nei comuni dell'Unione Pedemontana Parmense (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo).

Come fare

Per accedere aò servizio, occorre rivolgersi all’assistente sociale di riferimento oppure allo Sportello sociale del comune di residenza.

Per accedere aò servizio, occorre rivolgersi all’assistente sociale di riferimento oppure allo Sportello sociale del comune di residenza.

Cosa serve

Le operatrici, o operatori, socio-sanitarie/i di comunità, possono essere attivate in caso di necessità dalle assistenti sociali territoriali

Le operatrici, o operatori, socio-sanitarie/i di comunità, possono essere attivate in caso di necessità dalle assistenti sociali territoriali

Cosa si ottiene

tra i loro compiti, oltre a monitorare lo stato psico-fisico degli utenti in condizioni di fragilità, l’affiancamento socio-relazionale, l’accompagnamento a fare la spesa, oppure a visite ed esami sanitari. Possono inoltre aiutare le persone con specifiche difficoltà socio-sanitarie anche per il disbrigo delle pratiche amministrative, nelle faccende domestiche e nel riassetto dell’alloggio.

tra i loro compiti, oltre a monitorare lo stato psico-fisico degli utenti in condizioni di fragilità, l’affiancamento socio-relazionale, l’accompagnamento a fare la spesa, oppure a visite ed esami sanitari. Possono inoltre aiutare le persone con specifiche difficoltà socio-sanitarie anche per il disbrigo delle pratiche amministrative, nelle faccende domestiche e nel riassetto dell’alloggio.
Tempi e scadenze

informazione momentaneamente non disponibile

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Unità organizzativa di accesso
Canale fisico

Ufficio responsabile
Area Tecnica Funzionale Adulti, Disabili e Anziani

Ultimo aggiornamento: 11 Giugno 2024, 13:17