"Volontari senza Barriere": le associazioni si raccontano

Il nostro territorio protagonista della trasmissione di Anmic Parma in collaborazione con Csv Emilia e il supporto di Privatassistenza, presentato a Sala Baganza

"Volontari senza Barriere": le associazioni si raccontano

Descrizione

Abbattere le barriere: questo è l’elemento comune di ogni associazione di volontariato. Fisici, culturali, linguistici, economici, ambientali, sanitari, sociali, digitali, emotivi: sono solo alcuni dei muri che possono dividere le persone. Il territorio di Parma e provincia è ricco di enti che operano nel mondo della solidarietà poggiando sul volontariato, attraverso il quale cercano di realizzare la propria mission, provando a superare limiti, steccati, divisioni. A valorizzare questo impegno, è anche “Volontari senza Barriere-Piccolo spazio solidarietà”: uno spazio televisivo (grazie a 12TvParma) ideato da Anmic Parma e, in occasione di questa quinta edizione, dedicato a undici associazioni dei Comuni dell’Unione Pedemontana: Sala Baganza, Felino, Collecchio, Montechiarugolo e Traversetolo. Un modo per dar voce a un mondo che quotidianamente è impegnato a migliorare la qualità della vita delle persone. Negli undici video, di circa tre minuti, le associazioni, individuate da Csv Emilia, con la collaborazione di Azienda Pedemontana Sociale e il sostegno di Privatassistenza Langhirano, Collecchio, Traversetolo, si raccontano tra valori, servizi, progetti, attività e mission. Dietro la telecamera e al montaggio, il giornalista e videomaker Alberto Rugolotto.

Il progetto è stato presentato questa mattina, durante una conferenza stampa organizzata nella sala convegni della Rocca Sanvitale di Sala Baganza, alla presenza, oltre che dei rappresentanti delle associazioni coinvolte, di Aldo Spina, sindaco di Sala Baganza e presidente di Azienda Pedemontana Sociale, Giuliana Saccani, assessora alle Politiche Sociali di Sala Baganza, Walter Antonini, presidente di Anmic Parma, Arnaldo Conforti, direttore di Csv Emilia, Maria Di Francisca, presidente Privatassistenza Langhirano, Collecchio, Traversetolo.

Le associazioni coinvolte, in questa nuova stagione, sono: Banca del Tempo e Circolo Arci Enigma di Sala Baganza, Anellodebole di Felino, Liberi di volare, La treccia di Collecchio, Il Fontanone, Scambiamente, ConTatto e Croce Azzurra di Traversetolo, Circolo Arci Tortiano e Operazione Mato Grosso di Montechiarugolo. Ognuna con una propria anima e con un proprio campo di azione: disabilità, socialità, anziani, infanzia, trasporti, soccorso, cultura, integrazione, interculturalità, inclusione. Tutte fondate sul bene più prezioso, il tempo, quello delle persone che decidono di donarlo agli altri, per creare una comunità più solidale.

Il format di "Volontari senza Barriere" sarà trasmesso come rubrica finale della storica trasmissione di Anmic, “Disabili senza Barriere”: appuntamento settimanale ogni venerdì (a partire dal 28 marzo, fino al 6 giugno) alle 18.40 su 12TvParma. Grazie al contributo di Privatassistenza del distretto sud-est, i video saranno a disposizione degli enti protagonisti, in modo che possano utilizzarli liberamente sui propri siti internet e canali social, come vero e proprio mezzo di promozione, per raccontare la propria mission, stringere reti, contatti e legami, sensibilizzare più persone a partecipare e collaborare, coinvolgere nuovi volontari.

Le dichiarazioni

Aldo Spina, sindaco di Sala Baganza e presidente di Azienda Pedemontana Sociale: “Si parla di barriere e una delle barriere che ostacola l’attività delle associazioni è proprio la comunicazione, quindi siamo grati a questo progetto sorprendente che permette alle associazioni di farsi conoscere. Le barriere sono spesso anche tra di noi, tra singole realtà, ed è bello sapere che questo progetto corale riesce ad abbatterle, per una reciproca conoscenza, che è una delle principali opportunità di crescita per una comunità. Siamo inoltre molto felici che siano Anmic e Csv Emilia, con cui collaboriamo con soddisfazione da tempo, a promuovere questa iniziativa”.

Giuliana Saccani, assessora alle Politiche Sociali di Sala Baganza: “Le associazioni di volontariato sono soggetti fondamentali per un territorio, capaci di incidere su tanti campi in cui c’è molto bisogno di intervento. Complimenti ad Anmic per questo progetto che consente a queste realtà di farsi conoscere, di rafforzarsi, in alcuni casi anche addirittura rimanere in vita, visti i molteplici problemi che i volontari quotidianamente devono superare”.

Walter Antonini, presidente di Anmic Parma: “La nostra associazione è molto orgogliosa di poter mettere a disposizione i propri strumenti di comunicazione per dare voce ad altre realtà del volontariato. Non tutte si possono permettere di realizzare un video per raccontarsi, quindi abbiamo pensato potesse essere un’ottima opportunità. Con quest’anno, saranno 66 le associazioni che hanno aderito al progetto: voglio ringraziare Csv Emilia, che ci supporta sempre, e Privatassistenza Langhirano, Collecchio, Traversetolo, che ha voluto sostenere economicamente l’iniziativa, rendendola a costo zero per le associazioni”.

Arnaldo Conforti, direttore di Csv Emilia: “Abbiamo creduto in Volontari senza barriere sin dall’inizio, ed è con piacere che confermiamo il nostro sostegno ad Anmic per questa nuova edizione. Ancora una volta, il progetto ci permette di raccontare l’impegno quotidiano di tanti volontari che, con il loro operato, contribuiscono al benessere della comunità. In questa edizione, il viaggio si spinge a sud-est, portandoci a scoprire undici storie che, ciascuna a suo modo, mettono al centro la persona, la relazione e il prendersi cura degli altri. E ancora una volta, è quella rete fatta di associazioni, enti pubblici e soggetti privati a dare forza al progetto, quel fare insieme che ormai è diventato un metodo di lavoro imprescindibile e vincente”.

Maria Di Francisca, presidente Privatassistenza Langhirano, Collecchio, Traversetolo: “Siamo molto felici di sostenere questo progetto. Ad Anmic è impossibile dire di no, tanto più di fronte a un’iniziativa di questo tipo, dove si fa rete tra le persone e le loro attività a favore della comunità. Noi siamo una realtà a cui piace collaborare a tutti i livelli, con il privato, con il terzo settore e anche con il pubblico, testimonianza ne è il nostro coinvolgimento nello sportello Staff di Pedemontana Sociale. Ho avuto il piacere di conoscere tutte le associazioni coinvolte e sono nate già delle idee per dare opportunità alle persone più fragili, che è quello che ci interessa in questa momento”.

Data: 27 Marzo 2025

Tipo di notizia

Notizia Comunicato Stampa

Ultimo aggiornamento: 27 Marzo 2025, 18:59