Disabilità: pubblicato il bando per i contributi mobilità casa-lavoro

I rimborsi riguarderanno le spese sostenute e documentate nel 2024. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 di martedì 20 maggio 2025

Disabilità: pubblicato il bando per i contributi mobilità casa-lavoro
Disabilità: pubblicato il bando per i contributi mobilità casa-lavoro

Descrizione

Agevolare la mobilità casa-lavoro delle persone con disabilità, attraverso l’erogazione di contributi economici a sostegno delle loro necessità. Questo l’obiettivo del bando, riferito alle spese sostenute nel 2023, destinato ai cittadini residenti nel Distretto Sud-Est, che comprende anche i cinque comuni dell’Unione Pedemontana Parmense.

Il bando mette a disposizione una somma complessiva di 21.537 euro finanziata dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il Fondo Regionale Disabili e assegnata all’Unione Montana Appennino Parma Est (Ente capofila del Distretto).

Le domande per accedere al contributo possono essere presentate da lunedì 14 aprile alle ore 12 di martedì 20 maggio 2025 all’Ufficio di Piano distrettuale, sia a mano previo appuntamento, sia in modalità telematica a mezzo posta elettronica certificata (PEC). 

VAI AL BANDO (Link)


Chi può partecipare al bando

Possono richiedere il contributo le persone che abbiano i seguenti requisiti:

  • Residenza in uno dei comuni del Distretto Sud-Est;
  • Età maggiore di 18 anni;
  • Possesso di condizione di disabilità in base alla legge 104/92 e/o di certificazione di invalidità ai fini del collocamento mirato in base alla legge 68/99;
  • Svolgimento di un’attività lavorativa subordinata o autonoma a tempo determinato o indeterminato nell’anno 2024;
  • Necessità di trasporto personalizzato verso e dal luogo di lavoro, laddove non sia garantita la raggiungibilità con mezzi pubblici adeguati e/o compatibili con gli orari di lavoro.
Quali spese possono essere rimborsate

Sono ammesse alla liquidazione le spese sostenute e documentate per:

  • Servizi di trasporto professionale personalizzato (i costi per abbonamenti o biglietti della rete di trasporto pubblico locale vengono considerati solo se l’utente è costantemente accompagnato da una persona specifica), con documentazione fiscale attestante il pagamento (fatture, scontrini, ecc.);
  • Servizi svolti da associazioni di volontariato con documentazione attestante il versamento delle somme a rimborso spese;
  • Servizi organizzati in autonomia con il supporto di parenti/affini o colleghi di lavoro, mediante il rimborso dei costi chilometrici come da tabelle ACI valevoli per l’anno in corso in base al numero dei tragitti casa-lavoro.
Criteri di assegnazione e ammontare dei contributi

I contributi verranno assegnati a copertura delle spese effettivamente sostenute nel 2024 e fino ad esaurimento fondi, per un tetto massimo pro-capite di 3.000 euro, in base ai seguenti criteri:

  • Prioritariamente alle persone con disabilità certificata, valutando la documentazione presentata utile a ricostruire la situazione del richiedente;
  • Alle persone con disabilità per le quali non risulti possibile raggiungere il luogo di lavoro con mezzi adeguati o compatibili con la loro situazione;
  • In subordine, nel caso in cui ci fossero risorse residue, a favore degli altri beneficiari, sempre in proporzione alle spese effettivamente sostenute ed entro i limiti del tetto massimo.
Come e quando presentare la domanda

La domanda potrà essere presentata direttamente all’Ufficio di Piano Distretto Sud-Est, in piazza Ferrari 5 a Langhirano, previo appuntamento telefonico, entro e non oltre le ore 12 di martedì 20 maggio 2025, e dovrà essere compilata in tutte le sue parti utilizzando l’apposito modulo (Allegato A del bando).

Le domande potranno essere presentate anche telematicamente, inviando una pec all’indirizzo protocollo@pec.unionemontanaparmaest.it.

La certificazione di disabilità dovrà pertanto essere prodotta in copia, priva dei riferimenti ai dati sullo stato di salute del beneficiario.

Nella richiesta, il beneficiario dovrà obbligatoriamente dichiarare gli estremi del datore di lavoro, il numero di giornate lavorative svolte nel 2024 e allegare:

  • Documentazione fiscale e/o le ricevute attestanti il pagamento del corrispettivo, per coloro che hanno usufruito di trasporto professionale;
  • Ricevuta del versamento del rimborso spese erogato, per coloro che hanno usufruito di servizi resi da associazioni di volontariato;
  • Dichiarazione delle generalità complete del parente/affine o collega di lavoro, che ha fornito supporto alla persona disabile negli spostamenti, e indicazione della targa e del modello degli autoveicoli utilizzati, per coloro i quali si sono avvalsi del supporto da parte di parenti/affini.
Modalità di erogazione dei contributi

Il contributo tramite accredito diretto sul conto corrente bancario intestato o cointestato al beneficiario stesso.

Per ulteriori informazioni e appuntamenti, occorre rivolgersi all’Ufficio di Piano nella persona dell'assistente sociale Laura Dalcò, telefonando allo 0521 354157 o inviando una email a 

laura.dalco@unionemontanaparmaest.it

Data: 16 Aprile 2025

Tipo di notizia

Avviso

Ultimo aggiornamento: 16 Aprile 2025, 11:03